Ambiente
Politica per la Gestione Ambientale
Sin dalla sua costituzione, l’Azienda ha indirizzato i propri sforzi organizzativi e tecnici, verso il raggiungimento ed il mantenimento, di un alto livello di qualità della propria produzione di fertilizzanti.
Fertben S.r.l., inoltre, ha compreso, da subito, la necessità di contribuire alla protezione dell’ambiente ed alla prevenzione d’ogni forma d’inquinamento, per quanto possibile con riferimento ai propri processi e prodotti, consapevole, altresì, dell’esistenza di una situazione di crescente sensibilità collettiva sul rispetto degli equilibri dell’ecosistema e di sempre maggiori stimoli della Committenza ad assicurarsi la qualità dei prodotti e servizi commissionati, in un regime di conformità alle prescrizioni nazionali in materia ambientale.
I risultati complessivi dell’Azienda e, in particolare, della gestione ambientale, devono essere assicurati da un elevato e crescente livello d’efficacia ed efficienza interna, da perseguire attraverso un’organizzazione competente, flessibile e motivata, nella quale sono chiaramente definite mansioni, responsabilità ed autorità reciproche.
Anche all’interfaccia con la Committenza e con le altre parti interessate all’Azienda, Fertben S.r.l. deve distinguersi per la propria attitudine alla comunicazione, alla disponibilità ed alla trasparenza operativa, al fine di creare un clima di sostanziale ed efficace collaborazione, con particolare riguardo alla gestione degli adempimenti di legge riguardanti il proprio rapporto con l’ambiente.
L’accrescimento delle potenzialità generali, deve essere ottenuto anche attraverso la formazione delle risorse umane, intesa come strumento per ottenere le competenze necessarie, il sempre maggiore coinvolgimento, la motivazione e la sensibilizzazione sulle problematiche operative e della gestione, in maniera diffusa tra qualità del prodotto, sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente.
I contenuti qui delineati in termini generali, sono gli indirizzi del Sistema di Gestione Ambientale adottato dall’Azienda per fare fronte ai propri impegni con la Committenza e con le Istituzioni Pubbliche, siano essi di tipo volontario, contrattuale, oppure obbligatorio.
Il Sistema di Gestione Ambientale è stato definito dalla Direzione Generale ed implementato con la collaborazione dei Responsabili delle varie aree, per raggiungere sempre maggiori traguardi di prestazione ambientale, dettagliati con la definizione d’indicatori e parametri specifici, nei documenti programmatici emessi dalla Direzione Generale stessa.
In particolare, sono ritenuti strategici i seguenti indirizzi gestionali ed operativi:
- Pianificazione scrupolosa e controllo puntuale delle attività aziendali apportatrici d’aspetti ambientali e, come tali, direttamente incidenti sul rispetto delle prescrizioni di legge e sull’ottenimento dei traguardi prestazionali definiti per il miglioramento della gestione ambientale.
- Attuazione delle misure preventive e protettive, tecniche ed organizzative, idonee alla gestione del rischio d’incendio.
- Monitoraggio delle emissioni in atmosfera, affinché, attraverso la misurazione e l’analisi, possa essere assicurata la conformità alla legislazione ed il perseguimento degli obiettivi di qualità e quantità stabiliti a livello nazionale ed internazionale.
- Ricerca, valutazione ed attenta sorveglianza dei Fornitori di prodotti e servizi ritenuti critici, oltre che per la qualità di quanto prodotto, anche per la prestazione ambientale dell’Azienda, impostando con tali Fornitori un rapporto di reciproca collaborazione e fiducia, per consentire un miglioramento continuo delle performance ambientali direttamente sotto il controllo dell’Azienda stessa ed, indirettamente, quelle dei suoi Fornitori abituali.
- Diminuzione dei rischi ambientali correlati ad un’inadeguata manutenzione delle attrezzature e dell’impiantistica.
- Miglioramento delle condizioni degli spazi di lavoro, per quanto attiene la gestione della sicurezza, dell’igiene e la prevenzione dell’inquinamento, affinché sia perseguita con continuità la ricerca della riduzione dei rischi gravanti, rispettivamente sugli operatori sui prodotti e sull’ambiente.
- Ottimizzazione dei consumi energetici, dei materiali tecnici ed ausiliari alla produzione e dell’utilizzo delle materie prime in rapporto ai lavori commissionati.
- Attenta gestione dei rifiuti derivanti dall’esercizio dell’attività, affinché possa essere dato un contributo significativo al recupero e/o smaltimento attraverso gli strumenti di Legge.
- Rispetto della Legislazione ambientale applicabile, con riferimento ai risultati dell’Analisi Ambientale Iniziale ed agli aggiornamenti periodici del corrispondente Rapporto.
La Direzione Generale, coinvolgendo tutti coloro che operano in Azienda, attraverso confronti tecnici periodici, verifica dei risultati, guiderà l’Azienda verso un sempre maggiore grado di realizzazione degli obiettivi fissati.
Ciascuno, formato ed informato sull’incidenza delle proprie mansioni ed attività sulla qualità dei prodotti realizzati, sensibilizzato sui potenziali e/o reali impatti ambientali delle attività direttamente condotte, è chiamato a perseguire, per quanto di competenza, gli obiettivi che la Direzione Generale ha stabilito.